Questa sezione della Rubrica “Filosofeggiando” del prof. Lino Sartori raccoglie le iniziative editoriali dell’autore redatte dal 2014 al 2018.
Nello scaffale del “Rigattiere” l’autore affronta diverse tematiche, anche collegate alla vita quotidiana, che inducono il lettore alla riflessione.
Buona lettura!
Il cielo stellato e l’uomo
La scorsa settimana tutta la Terra è stata sbalordita da una notizia, finalmente bella, anzi stupenda: il nostro pianeta ha almeno altre sette sorelle nell’universo, sorelle veramente, perché hanno tante cose in comune con noi, perfino tutte le condizioni perché ci sia vita. È una cosa grandiosa, che non può lasciarci indifferenti. È vero che al momento non sappiamo tutto, ci mancherebbe! Ma sappiamo che l’universo è multiverso, cioè non è tutto concentrato nello spazio che abitiamo noi, ma è diffuso, ampio, largo, addirittura accogliente. La Nasa, l’ente spaziale americano che siamo abituati a conoscere per le imprese sulla Luna, ora ci ha regalato un territorio che attende solo di essere meglio conosciuto ed un giorno, lo spero proprio, anche visitato.
Lasciando agli scienziati questo esaltante compito, io mi limito ad alcune considerazioni, ovviamente curioso e interessato a capire come si evolverà questa scoperta. La prima considerazione, che mi è balzata alla mente, è stato il ricordo del pensiero di un grande filosofo tedesco, vissuto nel Settecento, Immanuel Kant, il quale, riflettendo sull’universo e sul compito che l’uomo ha in esso, scrisse:
“Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me e la legge morale di me.”
— Immanuel Kant
Ecco, esattamente, il punto: il cielo stellato e il senso morale appartengono intimamente alla natura dell’uomo, da sempre; tocca solo all’uomo, a ciascuno di noi, prenderne coscienza. Noi, come diceva un altro grande filosofo – mi si perdoni se questa volta esagero con i filosofi, molti dei quali sono, grazie al Cielo, delle autentiche miniere di tesori per l’umanità intera – noi siamo immersi in due misteri: l’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo. Era il francese Blaise Pascal, vissuto nel Seicento, a pensare queste considerazioni. L’infinitamente grande è, appunto, l’universo, questo spazio sterminato che l’uomo sta piano piano ma progressivamente conquistando alla nostra conoscenza.
L’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo
Oggi ne sappiamo assai di più di quanto non ne sapessero i nostri genitori, solo qualche decennio fa, perché la scienza e la tecnica hanno, anche in questo campo, compiuto passi da gigante, le cui scoperte ritornano anche a vantaggio della nostra vita quotidiana. Basti pensare, per fare un solo esempio, alle applicazioni della medicina che, da lontano, riesce a visitare e curare i pazienti.
Ma c’è anche l’infinitamente piccolo, che sta dentro di noi e per questo noi non ne facciamo caso.
È la nostra coscienza, che spesso giace come avvolta in una fitta nebbia di dimenticanza, perché la coscienza non fa rumore, non urla, non sbatte i pugni. Eppure c’è, ferma, salda, sempre all’opera, anche quando noi, come Pinocchio con il grillo parlante, la vogliamo schiacciare. Come il cielo esige lo sforzo – e quale sforzo! – per essere scandagliato, così la nostra coscienza domanda che noi compiamo un altro genere di sforzo, uno sforzo che non costa né denari né forza fisica; domanda una sola cosa: l’ascolto quotidiano. E qui mi permetto di dare qualche suggerimento pratico.
Osservo, anche nella mia vita professionale, come nel mondo del business siano sempre più frequenti i maestri, molti dei quali non hanno, come si dice, bucato i teleschermi, i quali insegnano ai professionisti e agli imprenditori a iniziare la giornata con almeno dieci, quindici minuti di meditazione.
E soprattutto mi sorprende constatare che la maggior parte di costoro suggerisca di abituarsi a iniziare la giornata lavorativa con un pensiero di ringraziamento. Alzare le braccia al cielo, quasi in un gesto che abbracci tutto il mondo, per dire: grazie della vita, grazie della natura, grazie dell’umanità. Facendo questo esercizio quotidiano, nella misura del possibile al mattino, è come se facessimo il pieno di nuova energia per affrontare meglio la giornata e soprattutto per relazionarci meglio con gli altri.
Ecco a che cosa serve il saper ritornare dentro noi stessi:
riprendere in mano le fila della nostra vita, rifare il punto della rotta in cui ci stiamo dirigendo, come fanno i marinai e, soprattutto, rimettere a fuoco i nostri veri obiettivi, il primo dei quali – soprattutto per un cristiano – dovrebbe essere quello di considerare l’intera nostra vita come un omaggio a chi ce l’ha data:
certamente ai nostri genitori, ma, in primis, al nostro Creatore. Il quale, attraverso suo Figlio, ci ha lasciato un grande insegnamento:
“Ogni cosa che avrete fatto ad uno di questi miei fratelli più piccoli, l’avrete fatta a me”
— (Mt, 25, 40)
Non dimentichiamoci: dentro l’Universo abita l’uomo, ogni uomo, tutto l’uomo. Perché non fare dell’Universo una sola, grande, vera famiglia?
Queste due cose io non ho bisogno di cercarle e semplicemente supporle come se fossero avvolte nell’oscurità, o fossero nel trascendente fuori del mio orizzonte;
io le vedo davanti a me e le connetto immediatamente con la coscienza della mia esistenza.